La denominazione “IGP - Olio Campania” si fonda sul legame profondo e millenario tra il territorio e l’olivicoltura. Da oltre 2500 anni, l’olivo e l’olio rappresentano un simbolo identitario della Campania, una terra dove le condizioni pedoclimatiche uniche – dal suolo vulcanico alla dolce influenza del Mediterraneo – hanno favorito la diffusione e l’eccellenza di questa coltura. Il paesaggio, impreziosito da distese di uliveti secolari, racconta una tradizione che si è tramandata immutata nel tempo, unendo saperi antichi e innovazione. L’olio extra vergine di oliva “Olio Campania IGP” incarna questa eredità straordinaria, offrendo un prodotto che rispetta tutti i requisiti di alta qualità garantiti e tutelati dal marchio di protezione dell’Unione Europea.
Olio dal fruttato medio-intenso che all’olfatto risulta essere gradevolmente fresco ed erbaceo; al gusto l’amaro ed il piccante si equivalgono confermando note erbacee, di mandorla fresca e vegetale amaro. Il finale di bocca è amaricante.
Tipo di Cultivar | {acf:tipo_cultivar} |
Epoca di raccolta | {acf:epoca_raccolta} |
Zona di produzione | Pendici dei Monti Alburni - Salerno |
Tecnica di raccolta | Pettinatura pneumatica, scrollatura meccanica |
Tempo di raccolta-frangitura | Max 6 ore |
Lavorazione | Estrazione a freddo a ciclo continuo integrale |
Conservazione | Contenitori in acciaio inox in atmosfera controllata sotto azoto |